HOME   ABOUT   WORKSHOPS   PRESS       IT ︎ENG                                                                                                                                                                                                                                        



WORKSHOP DI RIVESTIMENTI IN TERRA CRUDA

30–31 agosto 2025
Argentiera (SS), Sardegna
Organizzato da De Rebus Sardois e Landworks


Due giornate di formazione e pratica dedicate alla costruzione sostenibile attraverso l’uso della terra cruda: una tecnica antica, ecologica e versatile, oggi riscoperta per il basso impatto ambientale, qualità di traspirabilità e per le caratteristiche estetiche.

Il workshop è condotto da Antonella Manca, architetta, artigiana e fondatrice del collettivo terram_ e ora impegnata nel progetto terram_insulae, attiva da anni nella ricerca e nella sperimentazione di pratiche costruttive legate alla bioarchitettura e all’applicazione di rivestimenti con materiali naturali come intonaci e pitture a base calce e argilla, cocciopesto, tadelakt.

L’iniziativa si svolge in uno dei contesti più interessanti dell’archeologia industriale sarda e si inserisce nel percorso di rigenerazione dell’ex borgo minerario dell’Argentiera, oggi rinato grazie al lavoro di Landworks nell’ambito del progetto MAR – Miniera Argentiera.


OBIETTIVI DEL WORKSHOP
  • Esplorare le potenzialità della terra cruda come materiale naturale e sostenibile nell’edilizia
  • Imparare a formulare e applicare malte in argilla per creare rivestimenti contemporanei, traspiranti e salubri
  • Acquisire competenze pratiche nella realizzazione di rivestimenti in terra cruda

PROGRAMMA
  • Introduzione teorica: storia, proprietà e potenzialità della terra cruda
  • Laboratorio di formulazione: preparazione di malte in argilla
  • Tecniche di applicazione su diversi supporti
  • Caso studio: intonacatura delle pareti dell’edificio storico in oggetto:
    1. Analisi dello stato di fatto e pianificazione del lavoro
    2. Esercitazione pratica: intonacatura di porzioni murarie reali
    3. Esercitazione pratica: formulazione e applicazione di finiture in argilla

CHI PUÒ PARTECIPARE?
  • Professionistə del settore edile: architettə, ingegnerə, artigianə e impresə
  • Studentə di architettura, ingegneria e design
  • Appassionatə di bioarchitettura, autocostruzione, restauro e sostenibilità
  • Chiunque voglia imparare delle tecniche di costruzioni sostenibili


Quota di partecipazione: 60,00
Cosa include:
  • materiali e attrezzature da laboratorio, dispositivi di protezione individuale
  •  pernottamento gratuito sabato 30 agosto nella foresteria dell’ex borgo minerario per le prime 10 persone iscritte.
Non incluso: pasti (autogestiti o disponibili nei locali della zona; la foresteria è dotata di cucina).
Raccomandato:
Portare con sé gli strumenti personali come cazzuole e spatole (etc)
Raccomandiamo un abbigliamento consono al lavoro in cantiere come pantaloni lunghi e scarpe chiuse

ISCRIZIONI:
Per partecipare è necessario compilare questo ︎ FORM .
Ti verrà chiesto di fornire alcune informazioni personali.

Riceverai una mail di conferma con i dettagli per il pagamento.

Posti limitati - consigliamo di inviare la richiesta il prima possibile.