HOME   ABOUT   WORKSHOPS   PRESS       IT ︎ENG                                                                                                                                                                                                                                        





La Casa del Poeta: un progetto di vita e arte in armonia con la natura 

di Sara Nieddu,
12 settembre 2024


Costruita nel 1969 da Orlanda Sassu (conosciuta anche come Iolanda) ed Efisio Sanna, la Casa del Poeta è un esempio affascinante di architettura spontanea nella costa occidentale della Sardegna, che  racconta la storia di un legame profondo tra uomo e natura.

Iolanda ed Efisio, accomunati da una vivace passione per la poesia e la composizione di canzoni, decisero di creare un rifugio estivo tra le dune della spiaggia di Pistis che riflettesse la loro visione artistica e filosofia di vita; un luogo di pace e ispirazione, dove poter esprimere liberamente la loro creatività e condividerla con chiunque fosse alla ricerca di un’esperienza poetica.




La casa fu costruita interamente a mano dalla coppia, utilizzando principalmente materiali raccolti sul posto, legni trasportati dal mare, piante locali e pietra di scisto. Al centro della struttura si erge il tronco del secolare ginepro, attorno al quale la casa è stata progettata. I rami dell'albero, aprendosi a ombrello, fungono da soffitto naturale, creando un dialogo tra l'interno e l'esterno che dissolve i confini tra l'abitazione e il paesaggio. L’architettura vegetale in questione, che va ben oltre il concetto di semplice casa o capanna, rappresenta un'espressione autentica di architettura spontanea, un modello esemplare di come l'uomo possa integrarsi e convivere in completa armonia con il contesto naturale che lo circonda.  La Casa del Poeta non era solo un ritiro estivo, ma un vero e proprio spazio di narrazione e scambio.

Sotto la chioma del ginepro, protetti dall’ombra accogliente dell’albero, i poeti hanno accolto numerosi ospiti, dando vita a una comunità temporanea di artisti e curiosi.


Ogni elemento della casa — dagli archi in legno dell'ingresso al vialetto che conduce al giardino di piante succulente — è stato pensato per favorire la convivialità e l’interazione umana. Efisio, ex minatore di Montevecchio, trascriveva le sue composizioni su carta e le esponeva alle pareti della casa, mentre Orlanda utilizzava un registratore a cassette per catturare pensieri e momenti, con l'intento di conservare la memoria della sua esistenza e della lingua che temeva potesse scomparire. Le registrazioni, contenenti anche poesie cantate in rima, offrono una narrazione dei luoghi significativi della sua vita. Nel 2022, il progetto Iolanda mi nant de nòmini, realizzato da Studiolanda, il duo multidisciplinare formato da Giorgia Cadeddu e Vittoria Soddu, ha portato alla luce, in formato digitale, questo archivio sonoro, restituendo con un audio-documentario una preziosa testimonianza di vita.



In ragione della forma e dei materiali poveri utilizzati, la casa rimanda inevitabilmente al concetto archetipico di capanna, inteso come primo spazio di rifugio dell'uomo. Questo tema ha sempre affascinato architetti e designer, poiché rappresenta una delle forme più pure e fondamentali di abitazione umana. Come il "Cabanon" di Le Corbusier, progettato secondo misure antropocentriche e concepito come rifugio minimalista immerso nella natura, anche la Casa del Poeta è un omaggio all’idea di una vita semplice e integrata con l’ambiente.





Dell’originale architettura vegetale dove arte e natura si fondevano, oggi rimane l'imponente ginepro, emblema della straordinaria storia della coppia di Guspini. Questo albero, monumento vivente che resiste alla scomparsa dei suoi protagonisti, continua a evocare riflessioni sulla relazione tra l'uomo e l'ambiente, invitandoci alla condivisione e a una connessione profonda e rispettosa con la terra.