Pontinental
Pineta
Beach Hotel
di Sara Nieddu
26 aprile 2023
Il sogno mediterraneo della midlle-class inglese firmato Joe C. Colombo
Progettato dagli architetti Baldi e De Luigi di Firenze, l'Hotel Pontinental sorgeva in una grande pineta sulla costa tra Porto Torres e Sorso, nel golfo dell'Asinara. L'albergo, costruito nel 1962 dall’imprenditore inglese Sir Fred Pontin, fu il primo resort estero della catena alberghiera omonima e uno dei primi centri balneari realizzati nel nord dell'isola. Pensato per accogliere la middle class inglese, l’albergo era dotato di spiaggia, piscina, discoteca, minigolf e campo da tennis. Si estendeva in altezza su tre piani e poteva ospitare fino a trecento ospiti.






Gli interni furono affidati al promettente designer Joe C. Colombo, già premiato nel 1963 dalla Triennale di Milano per la MiniKitchen a ruote, che presto diventerà un’icona per la sua modernità e lungimiranza.
L’arredamento concepito dall’architetto milanese, che gli varrà il prestigioso premio INARCH, spicca per la sua modernità e flessibilità: elementi smontabili realizzati in Lombardia per essere sezionati per il trasporto e rimontati nell’hotel. Le impennate e i rivestimenti sono in longheroni di legno, avvitati tra loro e senza incastri. Anche nelle camere, i letti, le tolette, le mensole e le panche, sono totalmente scomponibili. Creativa è anche l'ideazione di una vera e propria rotaia ferroviaria, utilizzata come corrimano per le scale e sostegno per le mensole e comodini nelle camere.
Il materiale impiegato è il teak indiano e l’acciaio inossidabile, ottimo alleato per resistere alla salsedine del vento marino. Il soffitto della hall, invece, viene realizzato con liste di legno da cui sporgono dei parallelepipedi in plexiglas che, come dei cristalli di ghiaccio, diventano conduttori di luce, creando così un suggestivo effetto luminoso.







