HOME   ABOUT   WORKSHOPS   PRESS       IT ︎ENG                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             









Esperienze rurali: workshop creativi alla scoperta delle antiche pratiche del mondo
agricolo




Quattro laboratori estivi in location esclusive
per conoscere da vicino la cultura gastronomica, decorativa, architettonica dell'isola

Momenti di ritiro per rallentare la vita frenetica di tutti i giorni e passare delle giornate tra cultura, cibo e natura, insieme a ceramisti, filosofi, architetti e artigiani esperti. Attività pensate per riscoprire preziose tecniche del passato e vivere la propria creatività e consapevolezza. Un'occasione unica per imparare immergendosi nella natura. Gli eventi, infatti, saranno ospitati dall'azienda agricola biologica Tenuta Petra Bianca, a Palau, dove vi accoglierà una distesa di vigneti con vista sul golfo dell'isola dei Gabbiani e nel fiabesco ed elegante Gallicantu Stazzo Retreat, un esclusivo boutique hotel nel mezzo della macchia mediterranea gallurese, vicino al borgo storico di Luogosanto.

Si consiglia la prenotazione anticipata, posti limitati

23 luglio 2023 

Terrae: conoscere la terra attraverso i sensi

Un laboratorio esperienziale tenuto dall'architetto Isabella Breda e dedicato alla terra cruda: materiale da sempre utilizzato dall'uomo per costruire case e villaggi, oggi rivalutato grazie alle sue caratteristiche sostenibili e performanti. I partecipanti esploreranno questo materiale con il tatto, la vista, il gusto e l'olfatto, entrando in contatto con la sua vera essenza. Un rituale lento che permetterà loro di stimolare le sensazioni più autentiche e comprendere le straordinarie potenzialità di questo materiale naturale. Il corso si concluderà con un aperitivo nella vigna con i vini naturali biologici della tenuta e cibo locale.


Programma: 
La prima parte del laboratorio propone un’esperienza alla scoperta della materia terra. Un’interazione attraverso i sensi volta a stabilire un contatto con l’autentica natura di questo elemento. Nella seconda parte si creerà un impasto di terra e acqua, osservando e comprendendo il cambiamento del suo stato e consistenza. Mediante la manipolazione, ogni partecipante produrrà un piccolo oggetto.

A seguire un aperitivo in vigna con vista sul golfo dell’isola dei Gabbiani con i vini natuali Petra Bianca

Dove: Tenuta Petra Bianca, Palau, 
Indirizzo: via isola dei gabbiani, 2, 07020 Palau SS

Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Per Info e prenotazioni scrivere a:
derebusardois@gmail.com 



︎ +39 3358745963









19 agosto 2023

Cooking in clay: cucinare nell’argilla 

Con la ceramista e filosofa della percezione Kristina Pucko ︎

Partecipando al laboratorio potrete sperimentare un antico modo di cucinare con l'argilla cruda. Umile ma sorprendente, questo materiale preserva l'autentico sapore di ciascun ingrediente, trattenendo l'umidità e intensificandone il gusto. Con le vostre mani lavorerete all'argilla, avvolgendo cibi e ingredienti di provenienza locale al suo interno, per poi cuocere il tutto sopra il fuoco vivo. Fatevi coinvolgere da una storia millenaria dove fuoco e terra vi faranno vivere un'esperienza culinaria primordiale!

Il corso si concluderà con un aperitivo di vini naturali biologici della tenuta e cibo locale.

Dove: Agriturismo Lu Branu, SS 125 Orientale Sarda, 07021 Arzachena SS


Per Info, programma e prenotazioni scrivere a:
derebusardois@gmail.com 

26 agosto 2023

L’Arte del muro a secco: laboratorio di costruzione e recupero

con l'Associazione Castanicola Foresta Desulo e Laore Sardegna


Il laboratorio, finalizzato a promuovere una tecnica dichiarata patrimonio culturale dall’Unesco, consiste in una giornata di formazione teorica e pratica, grazie alla quale i partecipanti acquisiranno le competenze di base necessarie per costruire nuovi muri a secco di contenimento e per recuperare muri già esistenti, tipici della Sardegna. Il corso si concluderà con un aperitivo di vini naturali biologici della tenuta e cibo locale.



Dove: Dove: Agriturismo Lu Branu, SS 125 Orientale Sarda, 07021 Arzachena SS

Per Info, programma e prenotazioni scrivere a:
derebusardois@gmail.com

 



23-24 settembre 2023
Ceramica Primitiva

con il maestro e vasaio Ivan Righi di Percorso Argilla


Durante il corso di ceramica primitiva impareremo le tenciche di foggiatura, decorazione e cottura nel falò del periodo Neolitico e Nuragico. 

Nelle ceramiche neolitiche la forma è sempre femminile. Le figure umane sono sempre prevalentemente donne, con forme sinuose e prorompenti. La brocca riproduce il ventre femminile e ricorda la Grande Madre: la sua figura rimanda al simbolismo materno della fertilità, creatività e nutrimento.

Nel Neolitico le donne stanno al centro dell'organizzazione familiare, sociale e del potere politico.

Con l'età nuragica si invertono i ruoli; s'impone una scelta di guerra e tutto cambia: anche le ceramiche subiscono tale capovolgimento, diventando essenziali, con decorazioni minimali. Per i nuragici la ceramica è forza non ornamento.


Dove: Gallicantu Stazzo Retreat 
SP 14 Località Corrimozzu, 07020 Luogosanto SS


Per Info, programma e prenotazioni scrivere a:
derebusardois@gmail.com